La finalizzazione in regime psicocinetico
- Arturo Forneris
- 24 nov 2020
- Tempo di lettura: 1 min
di Lorenzo Galuppi

L’atto di preparazione e di conclusione in porta necessita indubbiamente di grandi capacità tecniche. Per quanto necessarie, non sempre esse si dimostrano determinanti affinchè la finalizzazione sia efficace. In questo senso, tutti gli allenatori sono chiamati a considerare che le abilità tecniche assumono rilevanza solo se abbinate alla capacità di lettura della situazione e di velocità di scelta, per poter eseguire la cosa giusta al momento giusto: i giocatori che sono maggiormente in grado di emergere infatti, non solo conoscono e hanno padronanza delle gestualità tecniche, ma anche (e soprattutto) sono in grado di adattarle rapidamente, scegliere come e dove muoversi in base alla necessità richieste dalla situazione, prendere la decisione più efficace rispetto alle mutevoli circostanze di gioco in cui ci si trova. In questi termini trova spazio la psicocinetica, grazie alla quale l’allenatore può allenare i giocatori, a qualsiasi età, a riconoscere e reagire rapidamente ad uno stimolo.
In questo e-Book vengono proposti 30 esercizi ed esercitazioni in regime psicocinetico adatte in modo specifico al momento più importante per una competizione sportiva e per una partita di calcio: la finalizzazione. Le proposte di questo e-Book sono state create dall’autore con l’intento preciso di migliorare la percezione e la velocità di reazione del giocatore che si trova nei pressi o dentro l’area di rigore e chiaramente per concludere al meglio le azioni di gioco.
Commenti