top of page

Circuito tecnico-coordinativo

Categorie consigliate: Pulcini, Esordienti, Giovanissimi.

Descrizione: L'esercitazione parte con i giocatori A e C che effettuano una serie di appoggi all'interno della scaletta, usciti ci sono altri 3 appoggi monopodalici (dx-sx-sx) all'interno dei cerchi. Superata la stazione coordinativa scattano rispettivamente verso i giocatori B e D, si smarcano alle spalle del paletto, prima verso l'esterno con un movimento fuori, poi, dopo uno scambio a muro, verso l'interno effettuando una rotazione del corpo, controllo orientato e conduzione verso il centro, superano in slalom i cinesini e concludono con una conduzione alle spalle dei compagni in C e D. I giocatori C e D invece dopo aver effettuato il secondo passaggio vanno nella stazione coordinativa adiacente (alla loro sx).


Preparazione:

In un quadrato 30x30 predisporre un circuito tecnico-coordinativo come in figura. Quattro partenze: A e C, senza palla, in corrispondenza delle due scalette. B e D, con la palla, 5m alle spalle dei paletti.


Materiale:

  • 6 Cerchi

  • 10 Cinesini

  • 2 Scalette

  • 2 Paletti

  • Palloni

Regole:

  • Alternare lo slalom: 1. Solo dx (interno-esterno) 2. Solo sx (interno-esterno) 3. Entrambi i piedi (interno-esterno) 4. Solo interno (dx e sx) 5. Suola-interno (dx e sx).

  • Alternare gli appoggi all'interno della scaletta: 1. Frontale (1 appoggio) 2. Frontale (2 appoggi) 3. Frontale (dentro-dentro-fuori, esco a dx con il dx e a sx con il sx) 4. Laterale (dentro-dentro-fuori-fuori) 5. Incrociata (piede esterno dietro al piede d'appoggio-fuori-fuori)

Varianti:

  1. Posizionare una serie di cinesini all'esterno del quadrato di gioco in modo tale da alternare i controlli dopo la giocata a muro una volta a sx, andando per vie centrali e una volta a dx.

  2. Sistemare due porticine dopo i rispettivi slalom e concludere l'esercitazione con una finalizzazione piuttosto che con una conduzione.

Temi per l'allenatore:

  • Curare la corretta esecuzione degli appoggi all'interno della scaletta che devono avvenire sulle punte e con movimento alternato (braccia-gambe);

  • Curare l'orientamento e la rotazione del corpo sul controllo che precede lo slalom;

  • Curare la corretta esecuzione dello slalom che deve avvenire con il pallone sempre vicino ai piedi ed il corpo che entra ed esce dallo slalom in serpentina (dentro-fuori).

Animazione:


Kommentare


Post: Blog2 Post
bottom of page